
Cesmar7
in collaborazione con
Il Centro Conservazione Restauro – La Venaria Reale
presentano:
Knocking on Wood
Materiali e metodi per la conservazione delle opere in legno
Materials and methods for the conservation of wooden works
18-19-20 novembre 2021 – ore 09.00
18-19-20 november 2021 – 09.00 AM
Il legno è un materiale globale ed è uno dei costituenti principali dei beni culturali, dagli arredi agli oggetti etnografici, passando per le strutture lignee, arrivando infine al suo uso come supporto nei dipinti su tavola e nelle opere d’arte contemporanea.
Per questo abbiamo pensato che fosse il momento di convogliare le attenzioni sul legno in tutti i suoi aspetti, a molti anni di distanza da altri eventi congressuali su queste tematiche.
Come per le precedenti edizioni, vuole essere un momento di incontro tra diverse professionalità per condividere e per diffondere metodologie e competenze sulle tematiche della conservazione delle opere in legno.
Wood is a global material and is one of the main constituents of cultural heritage, from furniture and ethnographic objects to wooden structures and its use as a support in panel paintings and contemporary works of art.
This is why we thought it was time to focus attention on wood in all its aspects, many years after other conference events on these subjects.as in the previous editions, aims to be an opportunity of encounter among different professionals, to share and to propagate methodologies and skills on the issues of conservation of wooden works.
L’evento è strutturato in quattro sessioni che tratteranno:
- Manufatti archeologici e etnografici
- Apparati ed elementi architettonici lignei
- Legno policromo
- Supporti lignei
Durante le tre giornate si avvicenderanno interventi e casistiche che costruiranno un percorso attraverso le numerose sfaccettature della conservazione del legno: dallo studio del suo invecchiamento e del comportamento meccanico, alle complesse problematiche di conservazione delle policromie su reperti egizi, le ricerche sui legni medievali archeologici, arrivando a toccare gli studi sulla conservazione del legno all’esterno nella complessa tematica dei cambiamenti climatici.
Saranno inoltre trattati estesamente le criticità relative alla conservazione dei i supporti dei dipinti su tavola e alle policromie.
The event is structured in four sessions that will deal with:
- wooden architectural systems and elements
- polychrome wood
- wooden supports
During the three days there will be a series of presentations and case studies that will take us through the many facets of wood conservation: from the study of wood ageing and mechanical behaviour, to the complex problems of conservation of polychromy on Egyptian artefacts, research on medieval archaeological wood, and studies on the conservation of wood outdoors in the complex context of climate change.
Critical issues relating to the conservation of the supports of panel paintings and polychromy will also be dealt with extensively.
In collaborazione con:
