Risarcimento di lacerazioni in dipinti su tela

Docente: Petra Demuth

7-11 Ottobre 2013
Scuola di restauro ENAIP “A. Mantegna”- Piazzola sul Brenta (Padova)

IL WORKSHOP

Il workshop è incentrato sul metodo di risarcitura delle lacerazioni di dipinti su tela (thread-by-thread mending). Attraverso lezioni frontali, dimostrazioni e sessioni di laboratorio, il corso fornisce un quadro completo dei vari adesivi, strumenti e delle tecniche utilizzate.

Petra Demuth descriverà la filosofia e la metodologia di questo tipo di trattamento, spiegando quando il metodo è appropriato, nonché i vantaggi e i benefici della tecnica di ritessitura. L’operazione viene eseguita al microscopio utilizzando strumenti mutuati dall’odontoiatria. Sebbene il lavoro richieda molta attenzione e precisone, il risultato è spesso praticamente invisibile. Questo metodo consente la riparazione di strappi, riallineando le distorsioni o le lacune; esso è in grado di ristabilire l’integrità visiva e meccanica della tela, nell’ottica del MINIMO INTERVENTO. Questa tecnica può essere particolarmente efficace per opere non foderate, così come per le opere d’arte moderne. Il metodo di risarcitura thread-by thread può essere utilizzato come alternativa per la riparazione di tessuti lacerati, preferendolo ad altre metodiche più invasive (inserti, foderature).

PROGRAMMA

I giorno

Teoria (4 ore)

  • Risarcimento di tagli su supporti tessili in relazione alla conservazione di autenticità delle opere su tela
  • Formazione di tagli: il meccanismo e le dinamiche di formazione dei tagli e fenomeni di danneggiamento del supporto
  • Tecniche di risarcimento

Parte pratica (4 ore)

Dimostrazione I (in diretta via monitor)

  • Strumenti; preparazione delle colle e giunzione del singolo filo mediante l’uso del microscopio ottico

Esercizio I

  • Ricongiungimento di singoli fili
II giorno

Teoria (4 ore):

  • Riallineamento dei tagli
  • Trattamento delle deformazioni della tela su opere con tagli
  • Altri tipi di tecniche connesse con la risarcimento

Parte pratica (4 ore)

Dimostrazione II (via monitor)

  • Presentazione di due tipologie di danno e spiegazione del processo di risarcimento e ritessitura

Esercizio II

  • Risarcimento di tagli e strappi su tele campione
III giorno

Parte pratica (8 ore)

Dimostrazione III (via monitor)

  • Risarcimento di tagli e strappi su tele campione sotto il microscopio con vari tipi di adesivi

Esercizio III

  • Proseguimento della parte pratica II

Dimostrazione IV:

  • Presentazione e montaggio di diversi tipi di trecker su telaio
  • Preparazione di fili per metodo a ponte

Discussione finale e risultati

Demuth_Petra

Petra Demuth

Restauratrice, Professoressa presso il Dipartimento di Conservazione
dell’Accademia di Belle Arti di Dresda

Petra Demuth ha studiato Restauro dei dipinti e sculture policrome presso l’Istituto di Scienze per il Restauro (CICS), presso l’Università di Colonia (1990-1994). Ha insegnato restauro di dipinti e opere d’arte moderna presso il Dipartimento di Conservazione dell’Accademia di Belle Arti di Dresda, in Germania, in qualità di assistente ricercatrice con il professor Winfried Heiber. Dopo questi sei anni, ha lavorato come restauratrice di dipinti in uno studio privato a Berlino. Dal 2003 è docente presso il Dipartimento di Restauro e Conservazione dei Dipinti, sculture policrome e Arte Moderna CIC.
Insieme al Professor Winfried Heiber, ha svolto per numerosi anni ricerche sul metodo di risarcimento filo a filo. Da questi studi è nato il presente workshop, che è stato portato in tutto il mondo (Chicago, Londra, Cambridge, Tokyo, Oslo, Copenhagen, Berna, Maastricht, Valencia, New Haven e Melbourne). Dal 2009 Petra Demuth ha continuato a diffondere la conoscenza di questa tecnica in numerose città europee. Le basi del metodo, il suo concetto, i principi ed gli esempi significativi, nonché il contenuto e la struttura del workshop, si basano sul lavoro di una vita del Professor Winfried Heiber († 2009). Si tratta di una raccolta di quasi 30 anni della sua esperienza come restauratore privato e di 11 anni come professore presso il Dipartimento di Conservazione dell’Accademia di Belle Arti di Dresda, in Germania.

Con la collaborazione di:

Il prato
Enaip Veneto
Leica Systems
CICS
TH_Köln