Nuove prospettive e approfondimenti per l’uso di Poliossazoline (Aquazol)

Nuove prospettive e approfondimenti per l’uso di Poliossazoline (Aquazol) – Prof. Richard Wolbers

5-6 giugno 2014
Centro Conservazione e Restauro LA VENARIA REALE (Torino)

IL WORKSHOP

Durante i due giorni di workshop verranno riassunte e approfondite le caratteristiche chimiche e applicative delle resine Aquazol. Questi prodotti, diffusisi nel restauro in particolare come consolidanti e adesivi, più di recente sono stati introdotti per altre applicazioni interessanti: come leganti per colori da ritocco e come componenti principali all’interno di formulazioni di protettivi removibili con acqua. Attraverso l’approfondimento delle sue proprietà di base, che rendono l’Aquazol così versatile, i partecipanti arriveranno a comprenderne l’unicità dal punto di vista chimico e fisico, ampliando la gamma dei possibili usi. Il workshop fornirà anche un valido supporto pratico, per poter apprendere come utilizzare al meglio il prodotto: verrà illustrato l’uso come semplice consolidante e si formuleranno alcune tipologie di protettivi. Si preparerà inoltre una tavolozza di colori da ritocco che, al termine del corso, verrà lasciata a ciascuno dei partecipanti per iniziare a testarla nei loro laboratori.

PROGRAMMA

I giorno (5 Giugno)

10:00-10:10   Introduzione al corso; organizzazione dei due giorni di workshop

PARTE TEORICA

10:10-11:10 Riassunto delle caratteristiche chimiche e fisiche delle Poliossazoline. Gli Aquazols come materiali consolidanti  e adesivi per il restauro; Aquazol come legante per colori da ritocco. Interazione tra pigmenti e polimero; proprietà filmogene del prodotto;

11:10-11:30   coffee break

11:30-13:00  Dipinti acrilici contemporanei, dipinti murali in esterno, caratteristiche dei protettivi; Gli Aquazols come materiali filmogeni protettivi. Aquazols per la formulazione di film trasparenti con funzione di barriera (applicabili e removibili con acqua) per la protezione di dipinti murali in esterno.

13:00-14:00 Pranzo

PARTE PRATICA

14:00-17:00 Parte pratica: esercizi di consolidamento

II giorno (6 Giugno)

9:00-9:30  Ripresa della parte teorica della prima giornata (riassunto, domande)

9:30-10:30 Parte pratica: preparazione di una gamma di colori da ritocco a base di Aquazol; prove di applicazione

10:30-11:00    Break

11:00-12:00 Continuazione della parte pratica (colori ad Aquazol)

12:00-13:00    Pranzo

13:00-14:00 Parte pratica: preparazione ed applicazione di protettivi

15:00-17:00  Parte pratica: esercizi di rimozione dei protettivi applicati

richard-wolbers

Richard Wolbers

Restauratore, Professore presso la Facoltà di Restauro e Conservazione dell”Università del Delaware

Richard Wolbers ha conseguito una laurea in Biochimica (1971, BS University of California, San Diego); in Belle Arti (1977, University of California, San Diego);e in Conservazione e Restauro di opere d’arte (1984, University of Delaware).

Nel 1984 entra nella Facoltà di Restauro e Conservazione dell’Università del Delaware (Dipartimento di Conservazione dei Beni Culturali) ed è professore di ruolo dal 1989. Al momento è candidato dottorando per il prgramma PhD in Studi per la Conservazione da poco inaugurato dell’Università del Delaware. Oltre all’insegnamento e al restauro di opere d’arte, Wolbers ha lavorato in molti progetti di restauro architettonico (the US Capitol, the Eisenhower Executive Office Building, the IRS and Treasury Buildings e the Building Museum in Washington D.C).

Nel 2001 ha pubblicato il volume Cleaning Paintings: Aqueous Methods (Archetype Books, London). Wolbers svolge workshops sulla pulitura di opere d’arte in tutto il mondo e durante la sua carriera ha svolto ricerche innovative su materiali per la pulitura, coatings e protettivi e adesivi. Nel 1990 è comparso nella serie tv the Discovery Series (PBS) The Future of the Past. Nel 2006 ha ricevuto il premio Lifetime Achievement dell’ American Institute of Conservation. Nel 2009 è stato insignito per la prima volta del riconoscimento più altro nella conservazione e restauro di dipinti da parte dell’AIC’s painting Specialty Group.