La vernice: un percorso di aggiornamento. Dai materiali tradizionali alle resine a basso peso molecolare.

Vernici

IL CORSO

Il corso nasce dalla necessità di aggiornare l’operazione di verniciatura dei manufatti alle attuali conoscenze sui materiali ed all’uso non sempre facile dei materiali recentemente introdotti. La scarsa conoscenza delle caratteristiche dei materiali tradizionali e moderni, la fiducia nella tradizione e più spesso l’affidamento a prodotti pronti all’uso, hanno fatto perdere la capacità di formulare e adattare le vernici al caso specifico.

OBIETTIVI

L’intento del corso è di fornire gli strumenti teorici e applicativi per affrontare la verniciatura in un’ottica in linea con le metodologie messe in campo con le operazioni di pulitura e consolidamento, con un attenzione di riguardo alla stabilità dei materiali nel tempo. Verranno formulate insieme e applicate vernici a base di resine a basso peso molecolare (Regalrez® 1094 e Laropal® A-81) cercando di comprendere come variarne gli effetti ottici ed estetici attraverso il solvente e la modalità applicativa.

Docenti

Ilaria Saccani

Ilaria Saccani

Presidente CESMAR7

Conservator scientist e docente.

Ilaria Saccani (Parma) è conservation scientist e diplomata Tecnico per il restauro dei dipinti su tela e tavola. Dal 2006 è project manager per CESMAR7 (ricerca sui materiali per il restauro, superfici contemporanee, pulitura di superfici policrome, vernici a basso peso molecolare); dal 2016 è presidente dell’Associazione. E’ coordinatrice per CESMAR7 per il progetto europeo CAPuS- Conservation of Art in Public Spaces (ERASMUS+ 2017-2020). Dal 2009 svolge attività di docente a contratto per i moduli di Chimica in Accademie, Università e scuole regionali di restauro italiane.

Roberto Bestetti

Vicepresidente CESMAR7

Restauratore e docente.

Roberto Bestetti Restauratore di beni culturali, docente a contratto di Storia e metodi di esecuzione III (arredi) e relatore di tesi presso l’università di Torino/CCR di Venaria Reale; di Restauro dei manufatti dipinti su supporto ligneo 1,2 ,  Tecniche e materiali dell’arte contemporanea  presso l’Accademia Galli di Como. Socio del Cesmar7 dal 2001, project manager fino al 2010 e da allora membro del consiglio direttivo, dal 2015 ricopre l’incarico di Vice presidente. Autore di diversi saggi e articoli sui temi della conservazione, delle metodiche di intervento e studi e ricerche sui materiali e sulle tecniche esecutive.

    DESIDERI OSPITARE QUESTO CORSO NELLA TUA CITTÀ?

    Compila il form e inviaci la tua richiesta






      HAI QUALCHE DOMANDA?
      CONTATTACI!

      Compila il form e inviaci la tua richiesta