
Docenti: Ilaria Saccani
Date: 18 e 19 Novembre 2022.
Orari: Ogni giorno 9.00-13.00 e 14.00-17.00.
Sede dello svolgimento: Laboratorio CESMAR7 – Viale Dei Mille 32, 42121 Reggio Emilia
A CHI È RIVOLTO IL CORSO
Restauratori, Tecnici del Restauro, Studenti.
PROGRAMMA
I GIORNO
Teoria:
• Definizione generale: sostanze filmogene polimeriche e non. Processi di formazione del film: fisico, chimico, e filmazione delle dispersioni. Meccanismi generali di degrado: ossidazione, idrolisi, polimerizzazione, cross-linking e depolimerizzazione.
• Sostanze proteiche: Amminoacidi e loro caratteristiche, il legame peptidico. Le proteine: struttura primaria, secondaria, terziaria e quaternaria, la forma, la conformazione nativa, interazioni covalenti e non. Dalla messa in opera all’invecchiamento, idrolisi e reticolazione. Materiali nelle opere: le colle animali e il collagene, l’albume e il tuorlo d’ uovo, la caseina.
• Polisaccaridi: il Glucosio, la forma emiacetalica, α e β- Glucosio. Il legame glicosidico e la formazione del polisaccaride. Materiali: gomme (adragante, arabica, di ciliegio), Amido.
• Lipidi: acidi grassi saturi e insaturi, formazione dei Trigliceridi, Meccanismo di polimerizzazione ossidativa, scissione, idrolisi e fase ionica. Interazione solvente-olio: il leaching. Altri olii (cenni): olio di noce, olio di papavero. Le cere: struttura e caratteristiche.
• Terpeni: dall’Isoprene ai terpeni. Classificazione. Diterpeni, Triterpeni, Gommalacca.
Pratica:
Preparazione e svolgimento di test microchimici per la determinazione delle sostanze filmogene naturali:
• Test per il riconoscimento delle proteine
• Test per il riconoscimento dei polisaccaridi
• Test per il riconoscimento dell’amido
• Test per il riconoscimento dei lipidi saponificabili (olii e cere)
• Test per il riconoscimento dei composti insaturi (olii siccativi)
• Test per il riconoscimento della Colofonia
I test verranno effettuati sia su materiali standard che su prelievi da opere reali. Discussione dei risultati ottenuti.
II GIORNO
Teoria:
Pigmenti: pigmenti inorganici ed organici, Color Index e classi di stabilità. Caratteristiche chimiche e principali alterazioni (ossidazione, UR, agenti inquinanti), incompatibilità con altri pigmenti o con tecniche artistiche.
Bianchi: Bianco di Piombo, Bianco Sangiovanni, Bianco di Zinco, Bianco di Titanio
Gialli: Gialli di Piombo (Massicot e Litargirio, Giallolino, Giallo di Napoli), Orpimento, Ocra Gialla. Rossi: Minio, Vermiglione e Cinabro, Ocra Rossa, Lacche
Blu: Azzurrite, Blu oltremare artificiale e naturale, Blu Egizio, Blu di Prussia
Verdi: Malachite, Terra Verde, Resinato di Rame, Verdi di Cromo
Bruni: Terra di Siena naturale e bruciata, Terra d’ombra naturale e bruciata, Neri: nero carbone, nero vite, nero lampada, nero fumo, nero d’ossa
Pratica:
Preparazione dei materiali e svolgimento dei
• Test per il riconoscimento dei Carbonati
• Test per il riconoscimento dei cationi:
– Piombo
– Ferro
– Rame
• Test per il riconoscimento del Blu di Prussia
Le prove verranno effettuate sia su pigmenti standard che su campionamenti da casi studio; discussione
dei risultati ottenuti. Riassunto delle due giornate e conclusioni
TIPOLOGIA CORSO
Corso teorico-pratico, in presenza. Al termine del corso ai partecipanti verrà fornito un kit individuale di reagenti per lo svolgimento dei test trattati
Durata
dalle 09.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Costo
260 € per i soci Cesmar7 2022;
130 € per gli studenti soci Cesmar7 2022;
170 € intero per studenti (comprensivo di tessera associativa 2022).
Iscrizione
Il numero di posti è limitato a 15 partecipanti. Il corso sarà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di 10 iscritti.
Non è possibile iscriversi alle singole giornate.
Altre informazioni sul corso
Al termine del corso verranno forniti attestato di partecipazione e dispense in formato cartaceo.
Docenti

Ilaria Saccani
Ilaria Saccani è conservation scientist, con formazione nell’ambito del restauro die dipinti su tela e tavola. Dal 2006 è project manager per CESMAR7 (ricerca sui materiali per il restauro, superfici contemporanee, pulitura di superfici policrome, vernici a basso peso molecolare) e docente per i corsi di aggiornamento; dal 2016 è presidente dell’Associazione. E’ stata coordinatrice per CESMAR7 per il progetto europeo CAPuS- Conservation of Art in Public Spaces (ERASMUS+ 2018- 2021) e attualmente per il progetto STORIE DI PLASTICA (PANN_20, MUR). Dal 2009 svolge attività di docente a contratto per i moduli di Chimica in Accademie e Università italiane.