
Movimentazione delle opere d’arte – CORSO IN STREAMING
IL CORSO
Il corso, dedicato alla corretta movimentazione delle opere d’arte, è rivolto a restauratori, conservatori, volontari dell’emergenza e studenti.
CONTENUTI
Primo incontro
11 Maggio 2023:
– OSSERVAZIONE DEL MANUFATTO per conoscerne la storia conservativa così da
individuarne le fragilità.
– CAUSE DI DEGRADO STRUTTURALE: variazioni eccessive e repentine dell’U.R., variazioni di temperatura, incidenti durante la movimentazione, vibrazioni, trattamenti di restauro, deterioramento chimico, attacco biologico
– FATTORI DI RISCHIO: meccanici (urti e vibrazioni), climatici: (temperatura e umidità) umani: (personale inadeguato ed incidenti).
Secondo incontro
19 Maggio 2023:
– IL TRASPORTO considerato nelle sue tappe: predisposizione al trasporto, imballo, mezzo, giacenze intermedie, sale espositive, allestimento, per valutare i momenti di maggior criticità di ogni fase.
– LE CASSE: le varie tipologie, approfondendo le caratteristiche costruttive ed i materiali costituenti. Proposta di alcune soluzioni validate da VERIFICHE SPERIMENTALI.
– ESPERIENZE DI VIAGGIO: nelle quali le opere sono state monitorate con data loggers in grado di registrare, su una linea del tempo, temperatura, umidità relativa ed accelerazioni gravitazionali per tutta la durata del viaggio.
Terzo incontro
26 Maggio 2023:
MOVIMENTAZIONI IN AUTONOMIA: per le movimentazioni all’interno di musei, per restauro, durante le fasi d’intervento di restauro e in tutte quelle situazioni dove non è possibile ricorrere a ditte specializzate nella movimentazione di opere d’arte, verranno suggerite indicazioni di buon senso per limitare i rischi di danno anche quando le possibilità economiche non permettono di rispettare gli standard adottati per le grandi mostre.
Bibliografia
– Maria Fratelli, Beni Mobili: La movimentazione delle opere d’arte. Padova, il prato, 2017.
– D. Camuffo, Il controllo ambientale nella nuova normativa italiana ed europea per la conservazione dei beni culturali, Atti del VI Congresso Internazionale: Colore e conservazione, Prima, durante… invece del restauro. Parma, 16/17 novembre 2012, Università degli Studi di Parma, pagg. 57/66
– Davide Riggiardi, Soluzioni per la messa in sicurezza delle opere d’arte, Atti del VI Congresso Internazionale: Colore e conservazione, Prima, durante… invece del restauro. Parma, 16/17 novembre 2012, Università degli Studi di Parma, pagg. 307/321
Durata
Orari: 14:00-18:00
Piattaforma per lo streaming: Zoom
Costo
Studenti: 125 €
Riduzione per i soci Cesmar7 2023: 210 € intero
105 € studenti
Non è possibile iscriversi ai singoli incontri.
Altre informazioni sul corso
Verranno rilasciate dispense e attestato di frequenza, che vi verrà inviato via mail al termine del terzo incontro.
Docenti

Davide Riggiardi
Membro del direttivo CESMAR7
Davide Riggiardi lavora come restauratore ed è docente di Restauro di dipinti murali contemporanei presso l’Accademia di belle Arti di Brera e di Metodologie per la movimentazione delle opere d’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Si occupa prevalentemente di restauro di arte contemporanea, di restauro conservativo anche per colleghi restauratori e di ricerca.
Iscrizioni
Entro il 1 Maggio 2023.
Per partecipare scrivere e-mail a cesmar7@cesmar7.org con richiesta di iscrizione al corso in oggetto indicando i propri dati (nome, cognome, indirizzo di residenza, codice fiscale, contatti)
Vi daremo in seguito indicazioni per il versamento del contributo, invierete distinta del bonifico e in seguito vi verrà rilasciata ricevuta fiscale e codici per partecipare alla lezione in streaming.
Numero minimo di partecipanti: 10
Gli incontri si terranno sulla piattaforma Zoom.
Verranno rilasciate dispense e attestato di frequenza, che vi verrà inviato via mail al termine del terzo incontro.
ISCRIZIONI
Per iscriversi al corso è necessario inviare una mail a cesmar7@cesmar7.org, segnalando nell’oggetto il titolo del corso e indicando il numero di partecipanti e i propri dati: Nome, Cognome, Indirizzo di fatturazione, Codice fiscale, (P.iva).
Vi risponderemo indicandovi le modalità di pagamento per formalizzare la vostra iscrizione.
Il termine per le iscrizioni al corso è il 01 Maggio 2023
Il numero massimo dei partecipanti è 25 e il corso sarà attivato solo se si raggiungerà il numero di 10 partecipanti.