
Docenti: Andrea Del Bianco e Augusto Giuffredi
Date: 23 e 24 Giugno 2023
Orari: Ogni giorno 10.00-13.00 e 14.00-17.00.
Sede dello svolgimento: Laboratorio CESMAR7 -Viale Dei Mille 32, 42121 Reggio Emilia
A CHI È RIVOLTO IL CORSO
Restauratori, Tecnici del Restauro, Studenti
PROGRAMMA
Nella parte introduttiva dell’incontro tecnico verranno presentate le principali classi degli agenti gelificanti utilizzati nell’ambito del restauro. Saranno mostrate le proprietà dei differenti gel sotto il profilo chimico-fisico e saranno analizzati i loro meccanismi di mediazione, grazie ai quali è possibile risolvere alcune problematiche d’intervento.
Verranno mostrate le tecniche di preparazione del gel e le sue varianti. Come modificare le caratteristiche fisiche e le prestazioni del gel attraverso la variazione della concentrazione dei reagenti, le aggiunte di gel rigidi, di chelanti, di solventi organici miscibili all’acqua e di quelli immiscibili all’acqua per mezzo di emulsionanti.
Di seguito, sarà proposta un’ampia casistica di lavori svolti sui gessi, e sui marmi utile a confrontare i vari livelli di pulitura che Agar, Nevek e PVA-Borace realizzano sulle superfici porose, nonché la combinazione di questi per risolvere casi problematici. Verranno inoltre mostrati dei casi di applicazione del Gel di PVA-Borace caricato con solventi organici per rimuovere in modo selettivo alcuni agenti filmogeni dalle superfici dipinte, la pulitura dai depositi coerenti sulle superfici non verniciate e delicate quali: pitture materiche, oli magri, tempere, acrilici, materiali plastici, legni contemporanei, carta, pergamena e fotografie.
I partecipanti saranno direttamente coinvolti nella preparazione dei Gel di PVA e Borace, a testare come sia possibile modulare la viscoelasticità del gel attraverso la variazione della concentrazione dei reagenti e come sia possibile caricarli con solventi organici.
Infine, i partecipanti potranno portare dei casi reali sui quali ragionare insieme sul tipo di trattamento da proporre ed effettuare dei test di pulitura.
I GIORNO
10:00-11:00 – Parte teorica sui gel in generale e approfondimento sui gel di PVA-Borace e sul metodo di preparazione (Del Bianco)
11:00-13:00 – Presentazione di numerosi casi pulitura dei gessi (Giuffredi)
Pausa Pranzo
14:00-17:00 – Preparazione del gel nella sua formulazione classica e nelle sue varianti con aggiunte di gel rigidi, solventi organici, chelanti, riducenti… (Del Bianco-Giuffredi)
II GIORNO
10:00-11:00 – Presentazione di numerose applicazioni del gel su materiali sensibili quali: materiali sintetici, plastiche, pitture materiche, tempere, carta, fotografie, dorature… (Del Bianco)
11:00-13:00 – Test di pulitura su un gesso sporco e su alcuni campioni realizzati ad ok a scopo dimostrativo (Giuffredi)
Pausa pranzo
14:00-17:00 – Progettazione di interventi su casi reali portati dai partecipanti e test di applicazione del gel su di essi per risolvere problematiche specifiche di pulitura (Del Bianco-Giuffredi)
TIPOLOGIA CORSO
Corso teorico-pratico, in presenza.
Durata
dalle 10.00 alle 13.00 e dalle 14.00 alle 17.00
Costo
260 € per i soci Cesmar7 2023;
170 € per studenti (comprensivo di tessera associativa 2023);
130 € per gli studenti già soci Cesmar7 2023.
Iscrizione
Il numero di posti è limitato a 15 partecipanti. Il corso sarà attivato solo al raggiungimento del numero minimo di 10 iscritti.
Non è possibile iscriversi alle singole giornate.
Altre informazioni sul corso
Le tipologie di materiali adatti alle prove sono: Gesso e marmi sporchi e/o danneggiati, Dipinti materici, Opere in materiali sintetici, Opere in legno con vernici o cere da rimuovere, Tempere e oli magri non verniciati, Supporti cartacei con adesivi e gore, Pergamene, Fotografie
Verranno fornite dispense in formato cartaceo, bibliografia e attestato di partecipazione.
Docenti

Andrea Del Bianco
Laureato in Chimica Industriale, Restauratore e Conservatore di Beni Culturali diplomato presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna in Metodologie di Conservazione e Restauro dei materiali cartacei, ha conseguito un Master in Conservazione e Restauro dei materiali contemporanei presso l’Opificio delle Pietre Dure di Firenze; dal 2006 si occupa di restauro di materiali cartacei e membranacei antichi, moderni e contemporanei presso il Laboratorio degli Angeli; svolge attività didattica presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna.

Augusto Giuffredi
Laureato in storia dell’arte al DAMS di Bologna. Restauratore e Conservatore di Beni Culturali; svolge l’attività di libera professione, ha insegnato presso i corsi di restauro delle Accademie di Belle Arti di Carrara, Napoli, e Brera. Attualmente insegna all’Accademia di Belle Arti di Bologna ed in quella di Napoli.