Autoproduzione-colori-da-ritocco

COS’È?

Il corso ha carattere prevalentemente pratico-applicativo ed è da considerarsi continuazione e approfondimento del corso vernici, nel quale si sono affrontate le caratteristiche dei materiali e le scelte etiche e metodologiche legate a questa fase dell’intervento conservativo, che in questa sede verranno invece solo brevemente riassunte.

La partecipazione al corso comprende il costo di tutti i materiali (pigmenti, contenitori, attrezzature e strumenti per la realizzazione di 2 set di colori da ritocco che resteranno ai partecipanti al termine del corso).

OBIETTIVI

Obiettivo del corso è quello di fornire strumenti e materiali per la preparazione di set di colori da ritocco: il primo a base di Laropal A-81, ritenuta essere il migliore materiale disponibile a questo scopo in termini di stabilità; il secondo set è una tavolozza di colori ad acquarello.

Sarà trattato il tema della stabilità nel tempo e della rimozione dopo invecchiamento dei leganti presenti nei colori commerciali, ma anche il tema molto meno trattato dei pigmenti ed additivi in essi contenuti. Particolare attenzione sarà posta alla presenza dei pigmenti organici che saranno trattati a proposito del ritocco pittorico dell’arte contemporanea e alla sostituzione delle lacche storiche instabili.

Verranno affrontati anche i pigmenti micacei per il ritocco dell’oro, sotto il punto di vista della loro composizione, stabilità ed utilizzo. Infine si procederà alla preparazione di colori da ritocco con leganti stabili come Laropal A81 e colori ad acquarello, utilizzando pigmenti di qualità e macinando i colori finemente su vetro. La tavolozza comprenderà numerosi pigmenti organici moderni, nonché altri selezionati per ampliare la gamma dei bruni e delle terre, fondamentali facilitare il ritocco dei toni scuri e dei fondi.

RISULTATI

Con le informazioni fornite nel corso il partecipante potrà acquisire grande dimestichezza nell’autopreparazione di colori da ritocco partendo da resine e pigmenti puri.

Durata

14 ore suddivise in due giornate:
dalle 09.00 alle 13.00
dalle 14.00 alle 17.00

Quando

28-29 Febbraio 2020

Dove

Sede: Laboratorio Cesmar7, Viale dei Mille 32, 42121 Reggio Emilia (RE)

Altre informazioni sul corso

I partecipanti dovranno portare un camice per la parte pratica.
Al termine del corso verranno fornite le dispense e tutto il materiale riguardante gli argomenti trattati, nonché l’attestato di frequenza.

Costo

240 Euro per i soci CESMAR7 2019; 240 Euro + 40 Euro di tesseramento per coloro i quali non lo sono ancora.

Docente

Roberto Bestetti

Vicepresidente CESMAR7

Restauratore e docente.

Restauratore di beni culturali, docente a contratto di Storia e metodi di esecuzione III (arredi) e relatore di tesi presso l’università di Torino/CCR di Venaria Reale; di Restauro dei manufatti dipinti su supporto ligneo 1,2 ,  Tecniche e materiali dell’arte contemporanea  presso l’Accademia Galli di Como. Socio del Cesmar7 dal 2001, project manager fino al 2010 e da allora membro del consiglio direttivo, dal 2015 ricopre l’incarico di Vice presidente. Autore di diversi saggi e articoli sui temi della conservazione, delle metodiche di intervento e studi e ricerche sui materiali e sulle tecniche esecutive.

    DESIDERO ISCRIVERMI AL CORSO

    Compila il form per iscriverti al corso

    Numero di partecipanti*
    Nome Cognome*
    Email*
    Indirizzo di fatturazione (Via, Città, CAP, Provincia)*
    Codice Fiscale*
    Partita I.V.A.


    Secondo partecipante

    Nome Cognome*
    Email*
    Indirizzo di fatturazione (Via, Città, CAP, Provincia)*
    Codice Fiscale*
    Partita I.V.A.



    Terzo partecipante

    Nome Cognome*
    Email*
    Indirizzo di fatturazione (Via, Città, CAP, Provincia)*
    Codice Fiscale*
    Partita I.V.A.



    Quarto partecipante

    Nome Cognome*
    Email*
    Indirizzo di fatturazione (Via, Città, CAP, Provincia)*
    Codice Fiscale*
    Partita I.V.A.



    Quinto partecipante

    Nome Cognome*
    Email*
    Indirizzo di fatturazione (Via, Città, CAP, Provincia)*
    Codice Fiscale*
    Partita I.V.A.



    Sesto partecipante

    Nome Cognome*
    Email*
    Indirizzo di fatturazione (Via, Città, CAP, Provincia)*
    Codice Fiscale*
    Partita I.V.A.



    Settimo partecipante

    Nome Cognome*
    Email*
    Indirizzo di fatturazione (Via, Città, CAP, Provincia)*
    Codice Fiscale*
    Partita I.V.A.



    Ottavo partecipante

    Nome Cognome*
    Email*
    Indirizzo di fatturazione (Via, Città, CAP, Provincia)*
    Codice Fiscale*
    Partita I.V.A.



    Nono partecipante

    Nome Cognome*
    Email*
    Indirizzo di fatturazione (Via, Città, CAP, Provincia)*
    Codice Fiscale*
    Partita I.V.A.



    Decimo partecipante

    Nome Cognome*
    Email*
    Indirizzo di fatturazione (Via, Città, CAP, Provincia)*
    Codice Fiscale*
    Partita I.V.A.


      DESIDERI OSPITARE QUESTO CORSO NELLA TUA CITTÀ?

      Compila il form e inviaci la tua richiesta






        HAI QUALCHE DOMANDA?
        CONTATTACI!

        Compila il form e inviaci la tua richiesta