
IL CORSO
15- 16 maggio 2023
Il corso, prevalentemente pratico, è incentrato sull’autocostruzione di tavoline aspiranti portatili. Sarà preceduto da una premessa teorica che illustri differenze e potenzialità di tavole a bassa pressione, tavole calde e tavoline portatili, nonché i principi che ne regolano il funzionamento.
OBIETTIVI
Il corso si prefigge di illustrare l’utilità dell’impiego delle tavoline a bassa pressione portatili, quali strumenti utili ed economici per risolvere problemi adesivi, coesivi e di deformazioni su supporti tessili policromi. Esse non sostituiscono la tavola a bassa pressione, strumento che offre la possibilità di ottenere una pressione costante e omogenea su tutta la superficie dell’opera, ma consentono di intervenire direttamente sui dipinti senza doverli necessariamente smontare dal telaio, permettendo quindi trattamenti anche al di fuori del laboratorio di restauro.
La finalità̀ del corso è quindi quella di fornire gli strumenti necessari affinché́ i partecipanti siano in grado di costruirsi in autonomia degli strumenti a bassa pressione, su misura ed economici, utili per affrontare diverse tipologie di situazioni.
PROGRAMMA
INTRODUZIONE TEORICA (2 ORE):
- Introduzione sulla composizione e sul funzionamento dei vari sistemi aspiranti: tavola calda, tavola a bassa pressione e tavoline a bassa pressione portatili.
- Excursus delle operazioni eseguibili, illustrate tramite proiezione di esempi di casi risolti con l’ausilio dello strumento.
PARTE PRATICA:
Durante il corso verranno progettate e costruite tavole a bassa pressione portatili, non riscaldate e di forma semplice, da inserire nella luce interna del telaio.
Progettazione e realizzazione di tavole a bassa pressione di media dimensione.
I partecipanti avranno facoltà̀ di portare opere su tela quali modelli per la creazione di tavole ad hoc.
Ciascun partecipante riceverà̀ una tavolina semplice prodotta durante il corso.
MODALITÁ DI ISCRIZIONE
Per prenotare le iscrizioni contattare il CESMAR7: cesmar7@cesmar7.org. Per essere confermate, le iscrizioni dovranno essere convalidate dal versamento della quota entro la data 6 MAGGIO 2023.
Si prega di specificare il nome della persona partecipante al corso (se diversa da quella che effettua il versamento) e di contattare comunque il CESMAR7 per confermare la partecipazione al corso.
Durata
14 ore suddivise in due giornate:
dalle 09.00 alle 13.00
dalle 14.00 alle 17.00
Costo
Studenti: 170 euro (inclusa tessera soci CESMAR7 2023);
Soci CESMAR7 2023: intero 300 euro;
Studenti 150 euro.
Dove
Altre informazioni sul corso
Al termine del corso verrà omaggiata a ciascun partecipante una tavolina autocostruita e fornite le dispense riguardanti gli argomenti trattati.
Docente

Davide Riggiardi
Membro del direttivo CESMAR7
Restauratore e docente. Lavora come restauratore ed è docente di Restauro di dipinti murali contemporanei presso l’Accademia di belle Arti di Brera e di Metodologie per la movimentazione delle opere d’arte presso l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Si occupa prevalentemente di restauro di arte contemporanea, di restauro conservativo anche per colleghi restauratori e di ricerca.
Per raggiungere la sede del corso di via Volvinio, 1 Milano
Dalla stazione Centrale o Garibaldi:
metropolitana verde linea 2 direzione Abbiategrasso, fermata Famagosta, autobus 95 direzione Rogoredo fermata Cermenate angolo Volvinio (3 fermate)
Dalla stazione Rogoredo:
Autobus 95 fermata Cermenate angolo Volvinio
Dalla tangenziale:
Seguire indicazioni per Genova, Milano Fiori, uscita viale Liguria, in piazza Maggi seguire a destra direzione Linate, secondo semaforo a destra.
IMPORTANTE; SI INVITANO I PARTECIPANTI DI DOTARSI DI UN CAMICE DA LAVORO DA UTILIZZARE DURANTE LA PARTE PRATICA DEL WORKSHOP, inoltre sarà necessario conoscere il diametro esterno del proprio aspirapolvere in modo da costruire l’attacco della tavolina del diametro giusto.
Saranno forniti gli appunti del corso e sarà rilasciato attestato di frequenza. Per ulteriori informazioni visitate il sito www.cesmar7.org o seguiteci sui social