Collaborazioni e partnership

Collaborazioni e partnership

ll Centro non è naturalmente una struttura chiusa. Uno degli obiettivi principali del Cesmar7 è quello di contribuire attivamente alla formazione di una rete interattiva fra tutte le unità che, nel territorio nazionale ed in ambito internazionale, si occupano di conservazione dei Beni Storico-Artistici.

I nodi di questa rete possono essere: i Laboratori di restauro, gli Istituti Universitari e gli altri Istituti di ricerca pubblici e privati, i Laboratori di analisi, l’Industria. A livello internazionale i partner possono essere individuati fra quelli che da un maggior numero di anni si occupano di studio delle policromie su supporti mobili. Le collaborazioni possono essere sviluppate a diversi livelli e con differenti modalità.

Vi sono dei progetti fortemente mirati che, partendo da una precisa domanda di conoscenza da parte dei restauratori, hanno come obiettivo quello di affrontare la problematica cercando di arrivare a proporre delle soluzioni concrete. Parallelamente possono essere avviati progetti di ricerca (o partecipazioni a programmi già in essere) a più ampio respiro, finalizzati allo studio e alla conoscenza di nuovi materiali e nuove tecnologie di intervento. A questo proposito si ritiene fondamentale l’apporto, non solo dei laboratori di ricerca specializzati, ma anche di quelli industriali.

I nostri partner

Università Ca’ Foscari di Venezia

Istituto veneto per i beni culturali

CHIEF ONLUS – Protezione civile regione Piemonte scudo blu internazionale

Comune di Milano

Istituto per la conservazione e valorizzazione dei beni culturali del CNR ISPC-CNR