CESMAR7
CESMAR7 – Centro per lo Studio dei Materiali per il Restauro è un’Associazione no profit che dal 2000 si occupa di ricerca, didattica attraverso corsi e seminari e divulgazione con congressi internazionali e pubblicazioni.
Al nostro interno ci sono restauratori, storici dell’arte e personalità scientifiche, perché riteniamo che ognuna di queste voci sia indispensabile al fine di rendere gli studi svolti o la loro disseminazione realmente efficaci nel mondo della conservazione, dove spesso purtroppo le varie figure lavorano separatamente o addirittura in conflitto.
L’ente è composto da un direttivo (eletto dall’assemblea generale dei soci con cadenza quadriennale) che a sua volta elegge presidente, vicepresidente e segretario. Sono presenti inoltre un comitato scientifico, con il compito di revisione e controllo della qualità dei contenuti e del valore delle iniziative promosse, nonché un comitato organizzativo che soprintende a che ogni evento che ci vede coinvolti possa svolgersi al meglio.
Mission
Il legame e lo scambio con i restauratori presenti sul territorio italiano è uno dei punti fondamentali della nostra mission.
Al fine di renderlo sempre più forte, sono stati istituiti dei rappresentanti regionali; questi, oltre a promuovere le iniziative, raccolgono i bisogni degli operatori nel (complicatissimo) mondo del restauro in modo che l’associazione possa essere di supporto, attraverso ricerche ad hoc o tramite la diffusione di studi internazionali sui temi emersi.


L’attività di CESMAR7
Le nostre attività prendono forma attraverso ciclici incontri, riunioni e tante ore spese a confrontarci. Ogni dettaglio richiede numerosi scambi di opinioni, necessari affinché il parere di tutti possa essere convogliato in una visone comune.
Ognuno di noi svolge in massima parte lavoro volontario nell’associazione e non è sempre facile conciliare l’attività personale con le attività CESMAR7.
Ciononostante, le iniziative e gli eventi organizzati si moltiplicano ogni anno di più e con un respiro sempre più internazionale, così come i rapporti e le collaborazioni con importanti istituzioni nazionali e non.
Questa è la vera forza generatrice che solo una realtà associativa può vantare e ogni socio che entri a far parte di questo è chiamato a contribuire con le proprie idee e a partecipare alle attività con questo spirito di condivisione del sapere che ci ha sempre contraddistinto.