Progetto europeo
CAPuS

CAPuS Project

“The European Commission’s support for the production of this publication does not constitute an endorsement of the contents, which reflect the views only of the authors, and the Commission cannot be held responsible for any use which may be made of the information contained therein.”

CAPuS – Conservation of Art in Public Space

 

7 università, 5 aziende, 1 associazione, 1 museo, 1 centro di ricerca e 2 Comuni. Questi i numeri del progetto CAPuS – Conservation of Art in Public Spaces, finanziato dalla Commissione Europea nell’ambito del programma Erasmus+Alleanze per la Conoscenza”.

Un protocollo conservativo innovativo per l’arte urbana

L’arte urbana è diventata sempre più uno strumento per la rigenerazione delle nostre città. Dalle rappresentazioni spontanee a quelle commissionate, è innegabile che queste manifestazioni artistiche stiano acquisendo spazi sempre più rilevanti ed entrando sempre di più nel cuore dei cittadini.  A causa della loro stessa natura, tuttavia, queste opere sono maggiormente esposte al degrado e presentano problematiche conservative peculiari. Da qui nasce il progetto CAPuS, che mira a definire un protocollo conservativo innovativo per l’arte urbana.

Il progetto vedrà impegnate le aziende, le università e i restauratori primariamente in un fondamentale dialogo strutturato con gli artisti e successivamente nella mappatura del degrado, nell’identificazione di prodotti idonei o di altre metodologie conservative (come la creazione di archivi digitali), per arrivare a stabilire un protocollo operativo applicabile a livello internazionale.

È prevista inoltre la stesura di un modulo didattico da inserire nei curricula accademici. Gli studenti saranno attivamente coinvolti nelle attività progettuali grazie a tirocini presso le imprese partner. Al termine del progetto è prevista l’attivazione di un master universitario internazionale su queste tematiche.

I partner

Il partenariato italiano coinvolge realtà diverse ma al contempo complementari tra loro. Leader del progetto l’Università di Torino, che si occuperà di coordinare tutti e 17 i partner.

CESMAR7 – Centro per lo Studio dei Materiali per il Restauro, sarà coinvolta attivamente sia nell’analisi dei processi di alterazione che nella fase di test sui prodotti selezionati, nonché nella messa a punto delle metodiche di intervento o di altre strategie conservative. CESMAR7 sarà anche responsabile della comunicazione di progetto.

Sarà coinvolto inoltre il Centro Conservazione e Restauro La Venaria Reale, che insieme a UniTo seguirà la parte analitica di caratterizzazione dei materiali delle opere, si occuperà di selezionare i materiali di restauro in esame e parteciperà attivamente alla creazione di un modulo formativo di livello universitario sulla conservazione dell’arte urbana. Come rappresentante delle aziende, fondamentale presenza per l’alleanza, è stata inserita An.t.a.res, ditta di prodotti per il restauro che lavorerà per identificare i materiali più idonei per i trattamenti proposti. Completano il gruppo l’Università di Parma, che si occuperà del monitoraggio della qualità, e Medhiartis, agenzia di comunicazione che curerà l’identità visiva e gestirà i social. Sono poi partner associati il Comune di Reggio Emilia,  il Comune di Torino e il Comune di Milano  che collaboreranno all’identificazione e alla valorizzazione delle opere individuate per la sperimentazione.

Università di Torino
Centro conservazione restauro "La venaria reale"
Cesmar7
Antares
TH_Köln
Schmincke
Akademy-of-fine-arts-warsaw
University of Split
Metris
Gradski Muzej Sisak
Medhiartis
Universidade de Vigo

Finanziamenti pubblici

Cesmar7 ha ricevuto un finanziamento della Comunità Europea,  progetto Erasmus+ “*Alleanze per la Conoscenza*”, pari a 36.740,00 euro.

Il numero id del progetto è: 588082-EPP-1-2017-1-IT-EPPKA2-KA.

    HAI QUALCHE DOMANDA?
    CONTATTACI!

    Compila il form e inviaci la tua richiesta