Dove: Piattaforma webinar Zoom Data: 30 settembre, 1, 7, 8 ottobre 2021 Durata: 14 ore suddivise in due giornate: 1° giorno 10:00 -13.00 / 14.00 -18:00 – 2° giorno 9:00 – 12:30 / 13:30 – 17:00 Docente: Davide Riggiardi, restauratore e docente presso l’Accademia di belle Arti di Brera e l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Membro del consiglio direttivo del Cesmar7 Tipologia del corso: Seminario teorico CONTENUTI: Primo incontro: – Osservazione del manufatto per conoscerne la storia conservativa così da individuarne le fragilità. – cause di degrado strutturale: variazioni eccessive e repentine dell’U.R., variazioni di temperatura, incidenti durante la movimentazione, vibrazioni, trattamenti di restauro, deterioramento chimico, attacco biologico – fattori di rischio: meccanici (urti e vibrazioni), climatici: (temperatura e umidità) umani: (personale inadeguato ed incidenti). Secondo incontro: – il trasporto considerato nelle sue tappe: predisposizione al trasporto, imballo, mezzo, giacenze intermedie, sale espositive, allestimento, per valutare i momenti di maggior criticità di ogni fase. – le casse: le varie tipologie, approfondendo le caratteristiche costruttive ed i materiali costituenti. Proposta di alcune soluzioni validate da verifiche sperimentali. Terzo incontro: esperienze di viaggio: nelle quali le opere sono state monitorate con data loggers in grado di registrare, su una linea del tempo, temperatura, umidità relativa ed accelerazioni gravitazionali per tutta la durata del viaggio. Quarto incontro: Movimentazioni in autonomia: per le movimentazioni all’interno di musei, per restauro, durante le fasi d’intervento di restauro e in tutte quelle situazioni dove non è possibile ricorrere a ditte specializzate nella movimentazione di opere d’arte, verranno suggerite indicazioni di buon senso per limitare i rischi di danno anche quando le possibilità economiche non permettono di rispettare gli standard adottati per le grandi mostre. A chi è rivolto il corso: Restauratori, Tecnici del restauro, studenti Costo: 100 euro ( 80 euro soci Cesmar7 2020) Iscrizione: Iscrizioni: Entro il 16 Aprile 2021. Per partecipare scrivere e-mail a cesmar7@cesmar7.org con richiesta di iscrizione al corso in oggetto indicando i propri dati (nome, cognome, indirizzo di residenza, codice fiscale, contatti) Vi daremo in seguito indicazioni per il versamento del contributo, invierete distinta del bonifico e in seguito vi verrà rilasciata ricevuta fiscale e codici per partecipare alla lezione in streaming. Numero minimo di partecipanti: 10_Numero massimo di partecipanti: 20 Gli incontri si terranno sulla piattaforma Zoom. Verranno rilasciate dispense e attestato di frequenza, che vi verrà inviato via mail al termine del quarto incontro. |