Sede: Milano, Via Volvinio 1. Laboratorio di Davide Riggiardi. Data: 16, 17 settembre 2021 Durata: 14 ore suddivise in due giornate: 1° giorno 10:00 -13.00 / 14.00 -18:00 – 2° giorno 9:00 – 12:30 / 13:30 – 17:00 Docente: Davide Riggiardi, restauratore e docente presso l’Accademia di belle Arti di Brera e l’Accademia di Belle Arti di Bologna. Membro del consiglio direttivo del Cesmar7 Tipologia del corso: Workshop pratico CONTENUTI: Il corso, prevalentemente pratico, è incentrato sull’autocostruzione di tavoline aspiranti portatili. Sarà preceduto da una premessa teorica che illustri differenze e potenzialità di tavole a bassa pressione, tavole calde e tavoline portatili; nonché i principi che ne regolano il funzionamento. Il corso si prefigge di illustrare l’utilità dell’impiego delle tavoline a bassa pressione portatili, quali strumenti utili ed economici per risolvere problemi adesivi, coesivi e di deformazioni su supporti tessili policromi. Esse non sostituiscono la tavola a bassa pressione, strumento che offre la possibilità di ottenere una pressione costante e omogenea su tutta la superficie dell’opera, ma consentono di intervenire direttamente sui dipinti senza doverli necessariamente smontare dal telaio, permettendo quindi interventi anche al di fuori del laboratorio di restauro. Verrà insegnato come costruire, con materiali e mezzi semplici, tavoline da inserire nella luce interna del telaio. La finalità del corso è quindi quella di fornire gli strumenti necessari affinché i partecipanti siano in grado di costruirsi in autonomia degli strumenti a bassa pressione, su misura ed economici, utili per affrontare diverse tipologie di situazioni. PROGRAMMA: Il corso, prevalentemente pratico, è incentrato sull’ autocostruzione di tavoline aspiranti portatili e sarà preceduto da una premessa teorica che illustra le differenze e le potenzialità di tavola a bassa pressione, tavola calda e tavoline portatili, nonché i principi che ne regolano il funzionamento. Il corso si prefigge di illustrare l’utilità dell’impiego delle tavoline a bassa pressione portatili quali strumenti utili ed economici per risolvere problemi adesivi, coesivi e di deformazioni su supporti tessili policromi. Le tavoline non sostituiscono la tavola a bassa pressione (che offre la possibilità di ottenere una pressione costante e simultanea su tutta la superficie dell’opera) ma consentono di intervenire sui dipinti senza doverli smontare dal proprio telaio ed essere trasportate anche per interventi al di fuori del laboratorio di restauro. Verrà insegnato come costruire con materiali e mezzi semplici tavoline differenti in base ai problemi da affrontare. PRIMA PARTE – I SISTEMI ASPIRANTI Introduzione sulla composizione e sul funzionamento dei vari sistemi aspiranti: tavola calda, tavola a bassa pressione e tavoline a bassa pressione portatili.I differenti impieghi dei sistemi aspiranti e le potenzialità di ciascuno: la veicolazione forzata, l’attivazione di adesivi termoplastici, il riadagiamento di sollevamenti, il recupero di deformazioni, la foderatura, l’evaporazione accelerata, la veicolazione forzata. Excursus delle operazioni eseguibili, illustrate tramite proiezione di esempi di casi risolti con l’ausilio dei sistemi aspiranti. SECONDA PARTE – LE TAVOLINE A BASSA PRESSIONE PORTATILI Illustrazione di differenti tipologie di tavole a bassa pressione portatili, loro possibili impieghi e differenze con il tavolo a bassa pressione di grandi dimensioni: possibilità di non smontare l’opera dal proprio telaio e di intervenire in loco. TERZA PARTE – LA COSTRUZIONE DI TAVOLINE A BASSA PRESSIONE SEMPLICI Progettazione e realizzazione di piccole tavole a bassa pressione da inserire nella luce interna del telaio. QUARTA PARTE – LA COSTRUZIONE DI TAVOLINE A BASSA PRESSIONE “COMPLESSE” Realizzazione di tavole sottili per utilizzare la tavola a bassa pressione anche tra tela e telaio. Progettazione di tavole a bassa pressione di media dimensione e loro realizzazione. Info: I partecipanti avranno facoltà di portare opere su tela quali modelli per la creazione di tavole ad hoc. Ciascun partecipante riceverà una tavolina semplice prodotta durante il corso. Si invitano i partecipanti a venire muniti di un camice da lavoro o simili da utilizzare durante la parte pratica del workshop; inoltre sarà necessario conoscere il diametro esterno del proprio aspirapolvere in modo da costruire l’attacco della tavolina del diametro giusto. A chi è rivolto il corso: Restauratori, Tecnici del restauro, studenti Costo: 230 euro + 40 euro di tesseramento Cesmar7 2020 Iscrizione: Entro il 7 Maggio 2021. Per partecipare scrivere e-mail a cesmar7@cesmar7.org con richiesta di iscrizione al corso in oggetto indicando i propri dati (nome, cognome, indirizzo di residenza, codice fiscale, numero di telefono) Vi daremo in seguito indicazioni per il versamento del contributo, invierete distinta del bonifico e in seguito vi verrà rilasciata ricevuta fiscale e informazioni dettagliate sulla logistica del corso. |